Page 28 - MK_6-2024
P. 28

 Il modello
   28
6-2024
Introdurre la finanzaL’
in modo strutturato (e non ancillare)
nei programmi scolastici per formare generazioni più consapevoli è essenziale; nei Paesi dove ciò è avvenuto, gli studenti sanno gestire meglio il proprio budget, risparmiano di
più, richiedono meno prestiti e hanno migliori livelli di affidabilità creditizia1.
L’Italia si colloca storicamente agli ultimi posti in Europa per livello di educazione finanziaria. Numerosi studi confermano che la conoscenza di concetti base relativi al risparmio, agli investimenti e alla gestione del rischio è molto limitata tra gli adul- ti italiani2. Di fronte a questa realtà, il dibattito si è spesso concentrato sulla necessità di programmi di edu- cazione finanziaria, ma i risultati di queste iniziative sono stati spesso non sufficienti per raggiungere tutta la popolazione in modo omogeneo. Tuttavia, appare difficile immagina- re percorsi di educazione finanziaria realmente efficaci per gli adulti. Il tempo limitato, la complessità della materia e la scarsa propensione ad approfondire autonomamente temi economici rendono improbabile che ampi segmenti della popolazione sviluppino conoscenze finanziarie adeguate attraverso percorsi didatti- ci tradizionali.
In realtà, percorsi formativi esistono già oggi grazie alla consulenza fi- nanziaria, che rappresenta uno stru- mento chiave per la costruzione del- la consapevolezza dell’investitore. La finanza non deve essere solo in- segnata, ma diffusa e resa accessibile attraverso un approccio integrato e dinamico. La consulenza finanzia- ria evoluta, infatti, non si limita alla trasmissione di nozioni astratte, ma coinvolge attivamente il pubblico in un “training on the job” finanziario, adattato alle esigenze individuali e volto a favorire decisioni informate e sostenibili nel tempo.
Per approfondire il ruolo della consulenza finanziaria nella co- struzione della consapevolezza de- gli investitori, l’Osservatorio AIPB (Associazione Italiana Private Ban- king)-BVA Doxa ha rielaborato in
Dall’educazione
alla propagazione
finanziaria
Sara Galli, BVA Doxa - Alessia Scaunich, AIPB
1 The Economist, America is educating a nation of investors, 06/2024.
2 Alleanza Assicurazioni - SDA Bocconi, Rapporto Edufin Index 3a edizione, Consapevolezza e comportamenti
finanziari e assicurativi degli italiani, ottobre 2024.
     

















































































   26   27   28   29   30