Page 30 - MK_6-2024
P. 30
genera onde nell’acqua, la consu- lenza evoluta produce una serie di effetti positivi che si propagano nel tempo, dalla sfera più personale a quella più strategica. Al centro tro- viamo gli impatti immediati, come la fiducia e la soddisfazione; prose- guendo verso l’esterno emergono benefici progressivi, quali una mag- giore tranquillità, autonomia deci- sionale, capacità di diversificazio- ne, pianificazione di lungo periodo, fino ad arrivare al massimo livello di consapevolezza: il value for mo- ney, ovvero la percezione di riceve- re valore tangibile rispetto ai costi sostenuti. Questo schema guida la lettura delle evidenze, permetten- do di cogliere non solo cosa cambia per chi riceve una consulenza più articolata, ma anche come si gene- rano esternalità positive che vanno oltre la singola decisione di investi- mento.
Fiducia e soddisfazione
I primi effetti tangibili della consu- lenza evoluta si manifestano nei li- velli di fiducia e soddisfazione per- cepiti nei confronti della banca. Già tra chi riceve una consulenza di base, questi indicatori si attestano su valori molto positivi: l’80% esprime fiducia (voto 7 o superiore) e l’83% dichia- ra un livello elevato di soddisfazione complessiva. Si tratta di risultati so- lidi, che testimoniano una relazione generalmente buona tra investitore e banca, anche nei modelli consulen- ziali più essenziali.
Tuttavia, quando la consulenza si fa più articolata e personalizzata, que- sti livelli non solo si confermano, ma crescono ulteriormente: nel cluster della consulenza evoluta, la fiducia raggiunge il 91% (+11 punti percen- tuali), mentre la soddisfazione arriva al 97% (+14 p.p.), sfiorando la piena
Fig. 2
Indice di fiducia verso la banca e soddisfazione per il servizio ricevuto
Fonte: Osservatorio AIPB-BVA Doxa
30 6-2024
I primi effetti tangibili della consulenza evoluta si manifestano nei livelli di fiducia e soddisfazione nei confronti della banca: la fiducia raggiunge il 91%, mentre la soddisfazione arriva al 97%