Il quarto capitolo tratta della collaborazione attiva e delle segnalazioni di ope-
razioni sospette. Viene esaminata la nozione di sospetto introdotta nel 2007; so-
no analizzati i provvedimenti recanti indicatori e schemi di anomalia tesi ad age-
volare l’individuazione delle fattispecie meritevoli di segnalazione all’U
IF
; è de-
scritto il nuovo sistema di Raccolta, trattamento e Analisi dei Dati AntiRiciclag-
gio (R
ADAR
) e sono approfondite le fasi dell’analisi, della “disseminazione” e
dell’approfondimento investigativo delle segnalazioni. Sono anche affrontati i te-
mi dell’eventuale sospensione delle operazioni sospette, del regime di riservatez-
za previsto a tutela dei segnalanti, del contenuto informativo delle segnalazioni e
del sistema di controlli svolti sul rispetto degli obblighi segnaletici, con indica-
zioni in merito all’apparato sanzionatorio e alle problematiche applicative.
Gli ultimi due capitoli contengono una sintetica rassegna di casi concreti e di
orientamenti giurisprudenziali in materia di riciclaggio.
L’opera così realizzata appare di rilievo per l’analiticità e la completezza
della trattazione di una materia complessa e di estrema attualità e rappresenta
un
unicum
nell’ambito delle iniziative editoriali in materia anche per il calibro
dei suoi Curatori.
Giovanni Castaldi è stato il direttore della F
IU
italiana nel corso del suo pri-
mo quinquennio di attività, contribuendo in modo determinante all’affermazio-
ne del ruolo istituzionale assegnato dal legislatore al nuovo organismo e alla
realizzazione di un’efficace e autonoma attività di
intelligence
al servizio della
collettività. Ha ottenuto risultati particolarmente significativi e ampiamente ri-
conosciuti nell’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio e ha posto le
basi per una ulteriore crescita dell’azione dell’Unità.
Giampaolo Conforti è un esperto studioso della materia antiriciclaggio, au-
tore di numerose pubblicazioni in argomento e conoscitore delle problematiche
connesse con l’adempimento degli obblighi di collaborazione posti a carico de-
gli intermediari finanziari.
La redazione della maggior parte dei contributi è stata affidata a professioni-
sti che operano presso l’U
IF
e la Vigilanza della Banca d’Italia, esperti finanzia-
ri specializzati nella lettura dei dati forniti dagli intermediari con i quali interlo-
quiscono abitualmente. L’esperienza maturata da tali Autori nel corso della pro-
pria quotidiana attività ha favorito la conoscenza approfondita delle tematiche
trattate e la sensibilità nel cogliere eventuali aspetti problematici della disciplina
meritevoli di approfondimento e – in prospettiva – di risoluzione.
È stata realizzata una trattazione completa della materia antiriciclaggio sotto
il profilo sistematico e pratico, mettendo a disposizione dei destinatari degli ob-
Manuale Antiriciclaggio
11
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16