La normativa sull’antiriciclaggio, in continua evoluzione, articolata in fonti
primarie e secondarie, soggetta ad armonizzazioni a livello internazionale
e oggetto di continui chiarimenti da parte delle Autorità di settore, richiede
agli operatori bancari e finanziari competenza e attenzione per avere
un quadro completo ed esaustivo degli obblighi di collaborazione che
ricadono su essi.
Il
Manuale Antiriciclaggio
risponde a tali esigenze conoscitive e operative
trattando, sempre con stile agile e comprensibile, tutti gli aspetti salienti
della materia, per mettere gli operatori in grado di individuare con
sicurezza le eventuali operazioni anomale poste in essere dai clienti.
Nel volume, in particolare, sono esaminati:
• i rischi di infiltrazione della criminalità nel nuovo contesto economico
globalizzato, i profili giuridici del reato di riciclaggio e le sue connessioni
con i reati associativi e l’usura, le discipline amministrative italiane
ed europee, il “segreto bancario” e il dibattito sulla rilevanza penale
dell’autoriciclaggio;
• la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 231/2007, in particolare alla luce
delle nuove Raccomandazioni del G
AFI
, e la definizione dei ruoli
e dei rapporti di collaborazione, a livello nazionale e internazionale,
tra M
EF
, Comitato di Sicurezza Finanziaria, Autorità di Vigilanza di settore,
U
IF
, ordini professionali e forze di polizia;
• i particolari obblighi previsti dal d.lgs. n. 231/2007 in materia di adeguata
verifica della clientela e di registrazione dei dati nell’Archivio Unico
Informatico – di particolare attualità dopo la recente emanazione
da parte della Banca d’Italia dei relativi provvedimenti in materia –,
gli assetti organizzativi antiriciclaggio e le limitazioni all’uso
del contante e dei titoli al portatore;
• la collaborazione attiva e le segnalazioni di operazioni sospette;
gli indicatori e gli schemi di anomalia, il nuovo sistema di raccolta,
trattamento e analisi dei dati antiriciclaggio (R
ADAR
), l’analisi
e l’approfondimento investigativo delle segnalazioni, il regime
di riservatezza per i segnalanti, l’apparato sanzionatorio
e le questioni applicative.
Il
Manuale Antiriciclaggio
, curato e firmato da autorevoli esperti italiani
della materia, provenienti in larga parte dalla Banca d’Italia, e arricchito
da focus specifici su casi concreti e orientamenti giurisprudenziali,
si pone come uno strumento importante per accrescere la sensibilità
di chi, nell’adempimento dei propri doveri di collaborazione attiva,
deve confrontarsi quotidianamente con una materia tanto complessa.
Collana ABI Economia e Gestione
●
Finanza e Credito
■
Marketing e Comunicazione
Organizzazione e Informatica
◆
Risorse umane
▲
Strategie e Studi
✱
Guide e Manuali
Rapporti di Ricerca
●
◗