Indice
Introduzione
9
Claudio Clemente
1. Sviluppo economico e contrasto al riciclaggio e al finanziamento
del terrorismo
13
Giampaolo Conforti
1.1 Premessa
13
1.2 Lo sviluppo economico nel contesto della globalizzazione
16
1.2.1 L’autoriciclaggio
24
1.2.2 L’inserimento, nel d.lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità
degli enti, dei reati di ricettazione, riciclaggio e impiego
di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e
l’aggiornamento dei modelli organizzativi delle banche
26
1.3 I movimenti di contante intra ed extra Ue
27
1.4 I reati associativi, la criminalità organizzata e i reati transnazionali
28
1.5 La direttiva europea 60/2005/Ce e il d.lgs. di attuazione n. 231/2007 30
1.6 La nuova figura del titolare effettivo
33
1.7 La schermatura del denaro sporco e il reato di riciclaggio
35
1.7.1 La vulnerabilità del criminale nel circuito esterno di ripulitura 36
1.8 La Convenzione di Strasburgo
37
1.9 Il reato di ricettazione, anticamera del riciclaggio
39
1.10 Il reato di riciclaggio in Italia e in Europa
40
1.10.1 Il reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza
illecita
44
1.10.2 La segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio
44
1.10.3 Il riciclaggio nella terza direttiva europea
46
1.10.4 L’Europa unita
48
1.10.5 La lotta al riciclaggio
49
1.10.6 Il segreto bancario e l’antiriciclaggio
50
1.11 Il contrasto al riciclaggio
60
1.11.1 La dimensione sovranazionale del riciclaggio
62
1.11.2 La interrelazione riciclaggio e usura
64
1.12 Le rielaborazioni del Decalogo della Banca d’Italia
67
1.12.1 Il nuovo Decalogo della Banca d’Italia n. 616
del 24 agosto 2010
70
1.13 Le norme di vigilanza
72
1.14 Il Comitato antiriciclaggio
74
1.15 Il Comitato di sicurezza finanziaria
75
2. La definizione di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo:
le Raccomandazioni G
AFI
77
2.1 I principi generali del decreto e le differenze rispetto alla precedente
normativa antiriciclaggio
77
Giovanni Castaldi
2.1.1 Il riciclaggio come fenomeno economico/finanziario
77
2.1.2 La prevenzione e il contrasto del terrorismo sul piano finanziario 79
2.1.3 I principi internazionali
79
2.1.4 Le regole comunitarie
81
2.1.5 La regolamentazione italiana
84
5
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...16