•
Collana
Banca e Mercati •
La C
ollana è dedicata principalmente a due filoni: la gestione
delle istituzioni finanziarie e il funzionamento dei mercati
mobiliari.
Di questi temi affronta essenzialmente i contenuti applicativi,
senza rinunciare al rigore dell’indagine e del metodo, propo-
nendo contributi di immediata utilità pratica per la professio-
ne bancaria e finanziaria.
La Collana è articolata in
5 serie tematiche
:
Consulenza finanziaria e ottimizzazione
di portafoglio
A seguito dell’introduzione nell’ordinamento italiano della direttiva M
I
F
ID
,
la consulenza finanziaria in materia di investimenti è divenuta un tema di primaria
importanza sia in ambito accademico che operativo. La crisi finanziaria, inoltre, ha acuito
il bisogno di consulenza da parte di investitori non di rado esposti a una massa di
informazioni spesso imprecise e contrastanti, convogliando nella figura del consulente
finanziario competenze non solo tecniche, ma anche psicologiche, cognitive e relazionali
per poter esercitare la propria funzione di guida senza condizionamenti e paure
irrazionali tipiche dei momenti di crisi.
Il volume esplora i contenuti del servizio di consulenza finanziaria da un punto di vista
essenzialmente gestionale, descrivendo le attività ed evidenziando le problematiche
connesse alla sua produzione ed erogazione. Dall’indagine campionaria condotta emerge
come in Italia vi sia ancora un significativo ritardo nello sviluppo del mercato di tale
servizio, di cui gli investitori non sembrano percepire ancora pienamente l’utilità o
apprezzare la qualità dell’offerta. L’asimmetria di conoscenze e di competenze rende
infatti gli attori dell’offerta responsabili dello sviluppo della domanda, enfatizzando
la centralità delle abilità del consulente, riconducibili alle aree della previsione, della
valutazione e della ottimizzazione, nello sviluppo della relazione con l’investitore.
Oltre ad approfondire gli aspetti relazionali dell’operatività del consulente finanziario,
nel volume si dedica quindi particolare attenzione, sia da un punto di vista teorico che
empirico, anche alle capacità previsionali dei modelli lineari (A
RCH
e G
ARCH
) e non
lineari (reti neurali artificiali), alla valutazione degli asset, al processo di attribuzione
dei rating da parte delle tre principali agenzie internazionali e al processo di
ottimizzazione di portafoglio.
Il volume rappresenta dunque uno strumento di grande utilità per gli operatori del
settore della consulenza finanziaria, rispondendo alla crescente domanda di competenza,
professionalità, empatia ed efficienza sottintesa alla previsione di una progressiva
apertura e trasformazione di questo mercato in Italia.
MANU
ALI
R
ST UMENTI
A
M TERIALI
SAGGI
OSSERVATORI