Il tema della consulenza finanziaria, specie oggi, rappresenta un argomento
di grande interesse. Le motivazioni sono legate a differenti fattori, tra cui l’at-
tuale contesto di crisi economica, il comportamento poco professionale e la per-
dita di reputazione di alcuni operatori del settore, la bassa propensione da parte
degli investitori ad impiegare risparmio in investimenti finanziari.
Il lavoro analizza, in chiave teorica ed empirica, le attività e i tratti essenziali
del processo di produzione ed erogazione del servizio di consulenza finanziaria
per gli investitori.
In particolare, il capitolo 1 tratta preliminarmente il tema della consulenza fi-
nanziaria, per gli investitori in Italia, da un punto di vista essenzialmente nor-
mativo e produttivo ed analizza le caratteristiche della consulenza finanziaria sia
dal lato della domanda che da quello dell’offerta.
Il capitolo 2 descrive le fasi essenziali e le principali questioni legate al pro-
cesso di costruzione e gestione di un portafoglio di investimento, fornendo un
primo inquadramento concettuale dei temi della gestione di portafoglio, delle
scelte in condizioni di incertezza, della rappresentazione e della misurazione del
rischio e del rendimento di un investimento, delle strategie di gestione e della va-
lutazione delle performance di portafoglio.
Nel capitolo 3 si entra nel dettaglio di quelle che sono le quattro aree di atti-
vità (relazione, previsione, valutazione e ottimizzazione) che l’Autore individua
come essenziali nel processo di produzione del servizio di consulenza. In tale
parte del lavoro vengono affrontate le principali questioni legate alla gestione di
una relazione consulente-investitore in tempo di crisi; dalla necessità di entrare
in empatia e di comunicare efficacemente con l’investitore, al problema dell’i-
dentificazione e del monitoraggio delle preferenze e dei bisogni dei clienti e, in-
fine, al bisogno di governarne l’emotività e l’irrazionalità soprattutto in tempo di
crisi.
Il capitolo 4 affronta invece il tema della previsione nei mercati finanziari, po-
nendo in evidenza, con una rassegna della principale letteratura sull’argomento,
l’importanza dell’analisi tecnica, con successivi approfondimenti teorici ed empi-
rici delle principali tecniche di previsione utilizzate nei mercati finanziari.
Il capitolo 5 prosegue con l’analisi delle aeree di attività del servizio di con-
sulenza finanziaria, con un riferimento analitico al tema della valutazione degli
asset nei mercati finanziari. In particolare, in questo capitolo, dopo un’identifi-
cazione delle diverse possibili asset class e una discussione delle divergenze esi-
9
Prefazione
Stefano Dell’Atti
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18