L’introduzione della direttiva M
I
F
ID
(Markets in Financial Instruments Di-
rective) ha donato alla consulenza finanziaria in materia di investimenti la di-
gnità normativa di servizio di investimento nel nostro ordinamento, ridefinen-
done altresì il perimetro normativo, e ciò ne ha incrementato l’attenzione sia in
ambito accademico che operativo. La crisi finanziaria internazionale scoppiata
nel 2007 ha inoltre acuito il bisogno di consulenza da parte degli investitori,
esposti oggi ancora più che in passato a una marea di informazioni spesso im-
precise e contrastanti, che hanno l’effetto di creare incertezza e, in alcuni casi,
panico in soggetti culturalmente non preparati da un punto di vista finanziario.
Questo accresciuto bisogno di consulenza finanziaria evidenziatosi a seguito del-
la crisi è anche dovuto all’eccessivo sviluppo, negli anni pre-crisi, dell’ingegneria
finanziaria, che ha prodotto strumenti finanziari eccessivamente complessi e per
certi versi incomprensibili per la maggior parte degli investitori e – direi anche –
per molti operatori del settore, incrementando l’opacità dei mercati e quindi le
asimmetrie informative tra i datori e i prenditori di rischio. In periodi di crisi di
fiducia e di incertezza sistemica, come quello che viviamo ormai da sette anni,
inoltre, la capacità di giudizio e di valutazione dell’investitore è minata da diver-
se trappole di natura cognitiva ed emozionale, che rischiano di rendere le sue
scelte di investimento non ottimali e inefficienti. Soprattutto in tempo di crisi,
quindi, il ruolo del consulente finanziario assume ancora maggiore rilevanza co-
me guida esperta e raziocinante in grado di consigliare l’investitore per il suo
meglio senza lasciarsi condizionare da emozioni, paure irrazionali e limitazioni
di natura cognitiva. Si ritiene dunque che questa crisi finanziaria possa essere vi-
sta anche come un’imprevista e straordinaria opportunità di accreditamento del-
la dignità e del valore della consulenza finanziaria, laddove ovviamente gli atto-
ri dell’offerta si dimostrino in grado di cogliere quest’occasione, non deludendo
le legittime attese ed esigenze della domanda.
Nel corso dell’ultimo ventennio i mercati finanziari hanno subito un proces-
so di trasformazione radicale, determinato dalla globalizzazione e integrazione
internazionali, dall’evoluzione della normativa, dalla crescente ingegnerizzazio-
ne e complessità dei prodotti finanziari, dall’evoluzione delle esigenze e compe-
tenze dal lato della domanda e dalla progressiva crescita del livello di concor-
renza e di pressioni competitive dal lato dell’offerta di prodotti e servizi di inve-
stimento. Ciò ha ampliato enormemente le opportunità di investimento ma ha
anche reso estremamente più complessa e articolata l’attività di consulenza dei
11
Introduzione
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18