sulenza finanziaria per gli investitori in Italia da un punto di vista essenzialmen-
te normativo e produttivo (capitolo 1) e dopo aver descritto le fasi essenziali e le
principali questioni legate al processo di costruzione e gestione di un portafoglio
di investimento (capitolo 2), si approfondiranno, da un punto di vista sia teorico
che empirico, le singole attività essenziali che costituiscono il servizio di consu-
lenza finanziaria. Si affronteranno quindi i temi della gestione delle relazioni con
la clientela in tempo di crisi (capitolo 3), della previsione nei mercati finanziari
(capitolo 4), della valutazione degli asset (capitolo 5) e dell’ottimizzazione di
portafoglio (capitolo 6). In ogni capitolo, i singoli temi saranno trattati abbinan-
do a un’analisi meramente teorica e descrittiva un approfondimento empirico, al
fine di rispondere a specifici quesiti di ricerca ritenuti rilevanti per i diversi temi
trattati e fornire al lettore esempi di applicazione pratica.
Nel dare alle stampe questo volume, desidero ringraziare il Professor Stefa-
no Dell’Atti, oltre che per i preziosi consigli forniti, soprattutto per il costante e
attento supporto e il ruolo di guida per la mia carriera accademica.
Non posso infine non rivolgere, con affetto e riconoscenza, il mio pensiero a
chi asseconda da sempre, quotidianamente e con pazienza, il mio lavoro, ovvero
i miei genitori, mia sorella e la mia Sandra, che mi ha donato ora, con il piccolo
Christian Francesco, la gioia più grande.
Consulenza finanziaria e ottimizzazione di portafoglio
14