stenti fra prezzo e valore di un’attività, vengono trattati i temi della formazione
del prezzo e della valutazione degli asset negoziati nei mercati finanziari, con un
focus particolare sui titoli azionari delle società quotate. Il capitolo si conclude,
infine, con una riflessione sulla responsabilità delle agenzie di rating nel proces-
so di valutazione degli asset nei mercati finanziari e con un’analisi empirica di
approfondimento del processo di assegnazione dei rating alle banche da parte
delle tre principali agenzie di rating internazionali (Moody’s, Fitch e Standard &
Poor’s).
Il capitolo 6 conclude l’analisi attraverso l’approfondimento dell’ultima area
di attività individuata, ovvero quella dell’ottimizzazione di portafoglio. Tale ca-
pitolo descrive teoricamente e applica empiricamente alcuni dei principali mo-
delli di ottimizzazione elaborati dalla teoria economica, ovvero il modello me-
dia-varianza di Markowitz, le strategie di tipo
naïve
e le tecniche di ottimizza-
zione euristiche, gli approcci di tipo bayesiano, concludendo con un’analisi com-
parativa dei risultati prodotti dai diversi modelli analizzati e applicati.
Certamente il volume di Vincenzo Pacelli offre un contributo sia teorico che
empirico al tema della consulenza finanziaria e costituisce uno strumento utile
per gli operatori economici che vogliono approcciarsi in maniera più consape-
vole e professionale alla valutazione delle scelte di investimento da compiere.
Consulenza finanziaria e ottimizzazione di portafoglio
10