Controlli Interni Handbook [anteprima] - page 11

La crisi finanziaria degli ultimi anni, la crescente complessità degli inter-
mediari e la globalizzazione dei mercati hanno reso necessario rafforzare ulte-
riormente la capacità delle banche di gestire le diverse tipologie di rischi e di
reagire a situazioni di criticità.
Le Autorità di Vigilanza e i Regulators hanno quindi richiesto alle banche
di dotarsi di un sistema di controlli interni completo, adeguato e funzionale.
Tra le tante novità introdotte nell’ultimo periodo: il mutato ruolo degli Or-
gani aziendali, il rafforzamento del processo di gestione dei rischi con conse-
guente ampliamento dei poteri del Risk Management e la richiesta di determinati
requisiti per le funzioni di controllo, la disciplina sul Risk Appetite Framework
(R
AF
), il processo per l’approvazione di nuovi prodotti e servizi, il Codice etico,
il documento di coordinamento delle funzioni di controllo, la Compliance fi-
scale, la disciplina dell’outsourcing, le procedure di allerta interna.
Anche per il top management molto è cambiato: i disposti normativi hanno
chiarito ruoli e responsabilità degli Organi aziendali, hanno reso molto più
trasparente il processo di gestione dei diversi rischi aziendali e hanno “fatto
ordine” in tema di governo societario, materia che in passato lasciava troppo
spazio a interpretazioni personali.
A fronte di cambiamenti nel contesto esterno senza precedenti per ampiezza
e profondità, gli autori hanno inteso affiancare ai due Handbook già pubblicati
da Bancaria Editrice
1
il presente volume, per dare agli operatori un testo che
11
Introduzione
1
Compliance Handbook
, prima edizione novembre 2012; seconda edizione gennaio 2014;
Anti-
riciclaggio Handbook
, febbraio 2014.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18
Powered by FlippingBook