Controlli Interni Handbook [anteprima] - page 9

anche per operare in condizioni di economicità. Prevenire l’insorgere di rischi
indesiderati contribuisce in modo determinante a ridurre la variabilità dei ri-
sultati della gestione; contrastare la duplicazione di compiti e responsabilità
con un attento coordinamento contribuisce ad assicurare l’efficacia e l’effi-
cienza dell’azione.
Non sfugge, inoltre, il nesso molto stretto che esiste fra il sistema dei con-
trolli e il sistema di governo societario. Se gli esponenti aziendali hanno il do-
vere di informarsi sull’andamento della banca e dei rischi effettivi e potenziali,
è altrettanto necessario che i flussi informativi loro destinati dalle diverse fun-
zioni interne siano coordinati, in modo da fornire una rappresentazione ampia,
ma nel contempo coerente, dei diversi aspetti gestionali. Un sistema di con-
trolli interni efficace costituisce, quindi, una componente fondamentale di
una buona governance societaria.
Il coordinamento fra le funzioni di controllo auspicato dai Regolatori deve
infine accrescere la qualità dei controlli e portare a una maggiore efficacia,
chiarezza e tempestività degli eventuali interventi correttivi.
In questo contesto, Limentani e Tresoldi contribuiscono con il loro volume
ad agevolare il percorso che gli intermediari sono chiamati a svolgere per ot-
tenere un buon livello di integrazione fra le diverse funzioni di controllo, per
accrescere l’efficacia dell’operato degli organi aziendali, per diffondere la cul-
tura dei controlli e la cultura del rischio a tutti i livelli delle strutture.
Stefano De Polis
Banca d’Italia
Prefazione
9
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18
Powered by FlippingBook