ricomprenda linee guida, tracce e indicazioni operative per l’impostazione e
la strutturazione delle numerose nuove attività di controllo e dei conseguenti
flussi informativi.
Poiché alle banche e agli altri intermediari sono richieste numerose funzioni
di controllo a presidio dei rischi (Collegio Sindacale, Internal Audit, Risk Ma-
nagement, Compliance, Antiriciclaggio, Revisore Legale e, in taluni casi, anche
Dirigente Preposto e Organismo di Vigilanza), si è ravvisata la necessità di
fornire indicazioni di natura pratica e schemi operativi per lo svolgimento delle
attività, affinché le diverse funzioni possano operare in maniera coordinata,
con chiarezza sui ruoli e sui compiti di ciascuna.
Al riguardo, il presente volume, di cui gli autori sottolineano la natura ope-
rativa concepita per fornire strumenti direttamente utilizzabili nelle realtà con-
crete della banca, fornisce una serie di schemi ideati per individuare le varie
tipologie di controllo.
Gran parte del testo è predisposto, quindi, in forma tabellare, proprio per-
ché lo scopo è di presentare schemi di lavoro direttamente realizzabili. Esso si
compone di linee guida, tracce, indicazioni operative per l’individuazione delle
attività di controllo, per la predisposizione di flussi informativi, per la strut-
turazione di un’adeguata attività di reporting e di implementazione di processi
aziendali che consentano alla banca di dotarsi di un sistema dei controlli co-
ordinato nelle sue componenti.
La parte più significativa della sezione tabellare riguarda lo schema ideato
a supporto del documento di coordinamento delle funzioni di controllo. Esso
fornisce per ognuna delle funzioni di controllo un numero elevato di possibili
controlli implementabili, raggruppati per ambito o area tematica. Per ogni
controllo viene indicato il riferimento normativo che ne è alla base ed esplici-
tato se esso debba essere eseguito direttamente dalla funzione owner oppure
se possa essere demandato ad altra funzione di controllo, per evitare sovrap-
12
Controlli Interni