Controlli Interni Handbook [anteprima] - page 8

teriori tipologie di rischio quali, ad esempio, il rischio strategico, per fronteg-
giare il quale mancava in passato un presidio sistematico e strutturale, o alle
interrelazioni tra le varie tipologie di rischio che non venivano adeguatamente
valutate in un contesto caratterizzato da scarsa interazione tra linee di business
e funzioni deputate ai controlli e tra le stesse funzioni di controllo.
Sempre con l’obiettivo di garantire la sana e prudente gestione, risultano
oggi molto più articolate le norme riguardanti alcune specifiche tipologie di
rischio. Si pensi, ad esempio, al rischio di liquidità, potenzialmente devastante
anche in termini di destabilizzazione del sistema finanziario nel suo complesso,
il cui attento presidio risulta fondamentale per ottenere la fiducia di rispar-
miatori e mercati, o al rischio di controparte la cui estrema importanza è stata
riconosciuta solo a seguito dell’esperienza maturata durante il turmoil finan-
ziario. Specifici presidi organizzativi sono stati richiesti per gestire e prevenire
rischi di compliance a normative, in un’ottica di rafforzare la fase di preven-
zione.
A fronte di un sistema di controlli molto più articolato rispetto al passato,
assume particolare rilevanza il coordinamento fra le sue diverse componenti:
organi sociali e strutture di gestione e controllo del rischio, revisione interna
e conformità alle norme. Infatti, nonostante la normativa sia chiara nell’asse-
gnare compiti e responsabilità alle diverse funzioni di controllo, a livello ope-
rativo possono emergere difficoltà nel declinare le norme nella realtà aziendale
considerata anche le diverse figure di controllo previste nelle regolamentazioni
applicabili alle società per azioni (Organismo di Vigilanza ex 231, Dirigente
Preposto, Amministratore incaricato dei controlli). Tanto più, quindi, appa-
iono utili testi che si prefiggono di agevolare il coordinamento tra le diverse
funzioni di controllo, fornendo indicazioni di natura strettamente operativa
sulle attività che ciascuna di esse è chiamata a svolgere per garantire l’efficacia
del complessivo sistema dei controlli interni.
Il coordinamento e la ricerca di sinergie tra le diverse componenti del si-
stema dei controlli sono necessari non solo per massimizzarne l’efficacia ma
8
Controlli Interni
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,...18
Powered by FlippingBook