Collana Banca e Mercati
1.
G.Airoldi, P. Schwizer,A. Pontiggia, D. Previati
La gestione del personale nei gruppi bancari
,
1998,
L
20,00
2.
D. Drago –
Rischio di interesse e gestione
bancaria
,
1998,
L
20,00
3.
R. Corigliano (a cura di) –
Rischio di credito
e pricing dei prestiti bancari
, 1998,
L
25,00
4.
M. Di Antonio (a cura di) –
La pianificazione
strategica nelle banche italiane
, 1998,
L
25,00
5.
P.L. Fabrizi –
La formazione nelle banche e nelle
assicurazioni
, 1998,
L
15,00
6.
A. Sironi, M. Marsella (a cura di) –
La misurazione e la gestione del rischio
di credito
, 1998,
L
35,00
7.
R. Bottiglia (a cura di) –
Gestione e valorizzazione
del patrimonio immobiliare
, 1998,
L
15,00
8.
A. Carretta (a cura di) –
Banche e intermediari
non bancari: concorrenza
e regolamentazione
, 1998,
L
20,00
9.
G. Gabbi (a cura di) –
La previsione nei mercati
finanziari
, 1999,
L
30,00
10. Newfin - Centro Studi sull’Innovazione
Finanziaria –
Osservatorio sull’innovazione
finanziaria 1999
, 1999,
L
35,00
11. E.M. Carluccio (a cura di) –
Strategie,
benchmarking e performance nell’asset
management
, 1999,
L
20,00
12. C. Bisoni,A. Landi (a cura di) –
Il finanziamento
dello sviluppo delle piccole e medie imprese
,
1999,
L
15,00
13. S. Gatti –
Manuale del project finance
, 1999,
L
35,00
14. A. Carretta, F. Fiordelisi –
Il leasing operativo
,
2000,
L
30,00
15. D. Maspero, C. Rossignoli (a cura di) –
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale
negli intermediari finanziari
, 2000,
L
20,00
16. U. Filotto (a cura di) –
E-finance e E-commerce
,
2000,
L
25,00
17. D. Maspero –
L’attività bancaria in derivati
,
2000,
L
20,00
18. C. Cacciamani (a cura di) –
La valutazione
di affidabilità delle imprese non manifatturiere
,
2000,
L
20,00
19. P.L. Fabrizi (a cura di) –
La gestione
del risparmio privato
,
2000,
L
25,00
20. M. Baravelli,A.Viganò (a cura di) –
L’internal
audit nelle banche
,
2000,
L
20,00
21. C. Zara (a cura di) –
Le banche e l’advisoring
nella finanza straordinaria
, 2001,
L
20,00
22. D. Drago (a cura di) –
Nuove tendenze dell’Asset
& Liability Management
nella banca
, 2001,
L
20,00
23. Newfin –
Nuove frontiere dell’asset management
e del risparmio gestito
, 2001,
L
15,00
24. Newfin –
Nuove frontiere della tecnologia
nel sistema finanziario
, 2001,
L
25,00
25. Newfin –
Nuove frontiere dei mercati finanziari
e della securities industry
,
2001,
L
25,00
26. Newfin –
Nuove frontiere delle concentrazioni
e ristrutturazioni
, 2001,
L
15,00
27. G. De Laurentis –
Rating interni e credit risk
management
, 2001,
L
35,00
28. R. Corigliano (a cura di) –
Il venture capital
,
2001,
L
20,00
29. M. Giorgino, G. Giudici, S. Paleari –
Nuove
quotazioni e
I
po
s: l’esame alle matricole
,
2001,
L
25,00
30. C. Porzio (a cura di) –
Securitization e crediti
in sofferenza
, 2001,
L
25,00
31. S. Caselli –
Corporate banking per le piccole
e medie imprese
, 2001,
L
30,00
32. L.Viganò –
La banca etica
, 2001,
L
20,00
33. A. Carretta (a cura di) –
Il governo del
cambiamento culturale in banca
, 2001,
L
30,00
34. D. Previati (a cura di) –
Verso la banca flessibile
,
2002,
L
30,00
35. M. Di Antonio –
Creazione di valore e controllo
strategico nella banca
, 2002,
L
35,00
36. G. Gandolfi –
La concorrenza nel settore
bancario italiano
, 2002,
L
25,00
37. U. Filotto (a cura di) –
La “nuova” web bank
,
2002,
L
30,00
38. D. Drago (a cura di) –
La tutela dell’investitore
nella gestione del risparmio
, 2002,
L
20,00
39. I. Basile (a cura di) –
Benchmark e performance
dei portafogli azionari e obbligazionari
, 2002,
L
20,00
40. S. Cosma –
Il
C
rm
: un nuovo modello di relazione
tra banca e cliente
, 2003,
L
25,00
41. C. Zara (a cura di) –
La marca e la
comunicazione nell’Internet banking
, 2003,
L
15,00
42. F. Cesarini (a cura di) –
Banca e finanza
immobiliare
, 2003,
L
25,00
43. S. Caselli, S. Gatti –
Il corporate lending
, 2003,
L
38,00
44. B.Alemanni –
L’investitore irrazionale
, 2003,
L
15,00
45. B. Bruno –
Il mercato secondario dei prestiti
bancari
, 2004,
L
15,00
46. R. Giovannini –
La gestione del venture capital
e dell’early stage financing
, 2004,
L
20,00
47. A. Omarini –
Il loyalty management in banca:
strategie ed esperienze
, 2004,
L
20,00
48. G. De Laurentis, F. Saita,A. Sironi (a cura di) –
Rating interni e controllo del rischio di credito
,
2004,
L
40,00
49. S. Caselli, S. Gatti (a cura di) –
Banking per
il family business
,
2004,
L
25,00
50. M. Comana (a cura di) –
Le banche regionali fra
credito e gestione del risparmio
,
2004,
L
20,00
51. Newfin –
L’innovazione finanziaria. Osservatorio
Newfin
, 2004,
L
40,00
52. M. Baravelli,A.Viganò (a cura di) –
Il collegio
sindacale nelle banche
,
2005,
L
20,00
53. R. Ruozi, P. Ferrari –
La raccolta bancaria diretta
,
2005,
L
20,00
54. M. Baravelli,A. Omarini (a cura di) –
Le strategie competitive nel retail banking
,
2005,
L
25,00
55. S. De Angeli (a cura di) –
Banca universale
o gruppo creditizio?
,
2005,
L
20,00
56. L. Munari (a cura di) –
Il
C
rm
nella banca
,
2005,
L
20,00
57. F.Tutino, G. Bastianini, M. Parascandalo –
La performance delle banche
,
2005,
L
40,00
58. S. Caselli, S. Gatti (a cura di) –
La finanza
strutturata in Italia: operazioni e best practice
,
2005,
L
20,00
59. G. Gandolfi, R. Ruozi (a cura di) –
Il ruolo
dell’
I
ct
nelle banche italiane: efficienza
e creazione di valore
,
2005,
L
30,00
60. U. Filotto (a cura di) –
Una vita da bancario
,
2005,
L
20,00
61. FinMonitor – A cura di A. Resti –
Le fusioni
bancarie. La lezione dell’esperienza
,
2006,
L
30,00
62. M. Borroni –
Prestiti subordinati e debt capital
nelle banche italiane
, 2006,
L
20,00
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22