La gestione del patrimonio immobiliare pubblico
16
Risponde a questa esigenza il progetto dell’Agenzia del Demanio,
“ValorePaese – Affidiamo Valore”, che mira a incrementare il valore economico
e sociale dei beni, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori per la va-
lorizzazione e per la migliore gestione del patrimonio immobiliare dello Stato.
Mettendo a gara il diritto di concessione di beni di proprietà dello Stato, quando
l’iter urbanistico è completato, ma anche quando non è ancora definito, il pro-
gramma non solo consente di dare nuova vita al bene immobile, ma anche di
ridurre i costi economici e sociali di un bene non utilizzato.
La base per lo sviluppo dei progetti indicati – come anche di tutti quelli che
hanno come obiettivo la valorizzazione, nel senso sopra indicato, dei beni immo-
bili pubblici – deve nascere dalle sinergie con gli enti territoriali, che detengono
costituzionalmente la chiave del governo del territorio. Si tratta di studiare e
realizzare operazioni che coinvolgano i beni immobili detenuti da tutti i soggetti
pubblici, quali enti previdenziali e assicurativi, società partecipate dallo Stato
(d.l. n. 98/2011, art. 33-
bi
s) e che siano coerenti con la vocazione territoriale del
bene, che riattivino il circuito economico legato all’immobile, evitando il degrado
connesso all’abbandono del bene.
Nessuna iniziativa deve essere presa senza che gli
stakeholders
del territorio
e in particolare la cittadinanza attraverso i suoi rappresentanti vengano coinvolti
e pienamente responsabilizzati. Non dobbiamo dimenticare infatti che al di là
dei titoli di proprietà, che può essere dello Stato o di un ente previdenziale, così
come di un privato, il destino di un bene immobile è nelle mani del Comune, della
sua pianificazione.
La strada è tracciata: seguiamola avendo presente il comune interesse dello
sviluppo economico sociale dell’Italia.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22